Sonno , Insonnia e Disturbi del Sonno
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Napoli
Terapia e Trattamento
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, insieme a Tecniche di rilassamento come il Training Autogeno, sono utili alla gestione ed al trattamento dei sintomi e delle cause del problema. L’ acquisizione di tecniche di rilassamento permette alla persona di imparare a gestire il problema, estinguendolo completamente.
Per qualsiasi informazione o un appuntamento contattare il Dott. Alessandro Iovane: 3334849609
L’ Insonnia
Caratteristiche diagnostiche
Uno stato di Ansia o Stress sono tra le cause più comuni della nascita di problemi del sonno. La conseguenza è che meno si dorme, più si è ansiosi, più si è ansiosi, più si ha difficoltà a dormire.
La caratteristica essenziale dell’Insonnia è un vissuto di difficoltà ad iniziare o a mantenere il sonno, o di un sonno non-ristoratore che dura per almeno 1 mese e causa uno stress clinicamente significativo o menomazione nell’area sociale, lavorativa o in altre importanti aree del funzionamento. L’alterazione del sonno non si verifica esclusivamente durante il decorso di un altro disturbo del sonno o disturbo mentale, e non è dovuta, agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale. I soggetti con Insonnia Primaria riferiscono più spesso una combinazione di difficoltà ad addormentarsi e di risvegli intermittenti durante il sonno. Meno comunemente questi individui possono lamentarsi soltanto di un sonno non-ristoratore, cioè della sensazione che il loro sonno sia inquieto, leggero, o di qualità scadente. L’Insonnia Primaria è spesso associata ad aumentata reattività fisiologica o psicologica notturna in combinazione con condizionamenti negativi per il sonno. Una notevole preoccupazione a riguardo e lo stress dovuto alla incapacità di dormire possono contribuire allo sviluppo di un circolo vizioso: più l’individuo si sforza di dormire, più diventa frustrato e stressato in caso di insuccesso, e meno è capace di dormire. Giacere in un letto nel quale l’individuo ha frequentemente passato delle notti insonni può causare frustrazione e reattività condizionata, ansia e stress. Al contrario, il soggetto può addormentarsi più facilmente quando non cerca di farlo (per es., mentre guarda la televisione, mentre legge o guida l’automobile). Alcuni individui con reattività aumentata e condizionamenti negativi riferiscono che dormono meglio lontano dai loro propri letti e dai loro abituali contesti. L’insonnia cronica può portare ad una diminuzione del senso di benessere durante il giorno (per es. deterioramento dell’umore e della motivazione, diminuzione dell’attenzione, dell’energia e della concentrazione, e ad un aumento della fatica e del malessere). Benché certi individui si lamentino spesso di affaticabilità diurna, gli studi polisonnografici generalmente non dimostrano un incremento dei segni fisiologici di sonnolenza.
Terapia e Trattamento
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, insieme a Tecniche di rilassamento come il Training Autogeno, sono utili alla gestione ed al trattamento dei sintomi e delle cause del problema. L’ acquisizione di tecniche di rilassamento permette alla persona di imparare a gestire il problema, estinguendolo completamente.
Per qualsiasi informazione o un appuntamento contattare il Dott. Alessandro Iovane: 3334849609
Dott. Alessandro Iovane
Psicologo del Poliambulatorio dei Cavalieri dell’Ordine di Malta